Consolidamenti strutturali
Consolidamento di solai in legno esistenti
I vecchi solai in legno esigono spesso interventi di rinforzo e irrigidimento in quanto realizzati per sopportare carichi modesti, con caratteristiche di deformabilità e vibrazioni eccessive rispetto alle esigenze attuali.
L’intervento con il calcestruzzo collaborante è una soluzione ottimale perché evita la necessità di dover sostituire il solaio in legno e permette di mantenere pressoché inalterata l’altezza dell’impalcato.
L’interposizione di connettori a piolo e ramponi tra le travi di legno e la soletta di calcestruzzo è necessaria per consentire ai due materiali di collaborare tra loro.
Dopo aver posato i ferri di armatura procediamo con il getto, a mano o con pompa, del calcestruzzo leggero strutturale premiscelato (tipo Lecabeton) che pesa in opera 1.400 kg./mc. con un notevole alleggerimento rispetto ai 2.400 kg./mc. del tradizionale calcestruzzo.
Risulterà migliorato il comportamento dinamico (vibrazioni), l’isolamento acustico e l’inerzia termica.
Consolidamento di solai in poutrelle e cotto esistenti
Il consolidamento dei vecchi solai in poutrelle con interposti tavelloni in cotto o volte in mattoni viene effettuato attraverso l’utilizzo di connettori che collegano le travi in ferro con il calcestruzzo, garantendo una risposta statica unitaria dei due materiali che esprimono al meglio le proprie caratteristiche.
Il fissaggio dei connettori avviene “a freddo” tramite chiodi in acciaio ad altissima resistenza fissati mediante una speciale chiodatrice a sparo.
Dopo aver posato i ferri di armatura procediamo con il getto, a mano o con pompa, del calcestruzzo leggero strutturale premiscelato (tipo Lecabeton) che pesa in opera 1.400 kg./mc. con un notevole alleggerimento rispetto ai 2.400 kg./mc. del tradizionale calcestruzzo.
Si ottiene quindi una maggior capacità portante, una minore altezza totale degli impalcati, una maggiore rigidezza e una migliore resistenza al fuoco.
Consolidamento Strutturale
Ditta Omnia Plastica - Busto Arsizio (VA)
La Omnia Plastica è una ditta che produce semilavorati tecnici e particolari industriali finiti. Nel mese di novembre del 2013 in un reparto scoppia un incendio che provoca l’implosione della copertura prefabbricata senza danni a terzi e persone.
In poco tempo ci affidano i lavori che consistono principalmente nella:
- incamiciatura con calcestruzzi fibro-rinforzati (HPFRC) spessore 4 cm, efficace per il rinforzo di pilastri esistenti in CA ammalorati,
- creazione di forcelle per l’appoggio di travi prefabbricate tegoli di copertura e manto in lastre d’alluminio coibentate;
- nuova pavimentazione in cemento;
- compartimentazione degli spazi con blocchi di cemento Rei ed intonaco Rei 120 sulla struttura in cemento armato esistente con ciclo della ditta Knauf.